Un punto vendita diretto e la collaborazione con una conosciuta foodblogger sono due progetti messi in atto per poter essere ancora più vicini ai propri consumatori dal gruppo che opera nel settore dell'ortofrutta di qualità.
CRAI InForma è un servizio per chi soffre di allergie o intolleranze alimentari, o per chi, semplicemente, non può o non vuole assumere determinati nutrienti. Il servizio, primo nella grande disribuzione, è disponibile su scala nazionale.
Negli ultimi anni le tendenze culinarie hanno subito cambiamenti notevoli dovuti in parte all’avvento della cucina etnica, in parte alla voglia degli chef di stupire. Ora si assiste a un’inversione di tendenza, con il ritorno alla nostra cucina tradizionale, ma con una attenzione particolare ai metodi di cottura e all’apporto di grassi.
La ricerca dell’innovazione, la progettazione, le capacità organizzative personali, i controlli attenti nella produzione sono alla base del successo delle grandi come delle piccole aziende.
I gruppi di acquisto solidale (GAS) nascono a metà degli anni ’90 come gruppi informali di cittadini e consumatori che decidono di svolgere attività di acquisto collettivo e distribuzione di beni secondo principi condivisi di solidarietà sociale e responsabilità ambientale. Dopo un inizio limitato ad alcune realtà territoriali, si diffondono sempre più a partire dai primi anni 2000. Vogliamo introdurre l’argomento cercando di capire chi sono e come operano affrontandone gli aspetti sociali oltre che commerciali.
Il 21 luglio 2010 RaiTre segnala che si è verificato a Livorno un nuovo caso di sindrome di Creutzfeldt–Jakob, il cosiddetto “morbo della mucca pazza” (1). Una donna di 42 anni è stata ricoverata in stato di estrema gravità. Era un brutto ricordo che stava scomparendo dalla memoria. E ora, a otto anni dalla fine della “mucca pazza”, cosa si sta verificando?
Sarà un prione sopravvissuto oppure ci troviamo davanti a un nuovo capitolo di questa tremenda storia?
Ma più gli anni passano e più diventa arduo iniziare daccapo. Certi giorni di primavera il pessimismo vince su tutti i fronti. Arriva lo sconforto e si incomincia a fissare l'orizzonte.
Perchè in primavera siamo nuovi, siamo deboli, stiamo per partire.
... Innanzitutto consideriamo la penna con cui scriviamo. Dovrebbe essere una penna capace di scrivere in fretta, perchè i pensieri vanno sempre molto più in fretta della mano. Non bisogna rallentare ulteriormente la mano con una penna lenta. ...