Dona Flor e i suoi due mariti
Scuola di culinaria sapore e arte
Ricetta di Dona Flor: Moqueca di granchi molli
Lezione pratica: grattate due cipolle, schiacciate l'aglio nel pestello. Cipolla e aglio non appestano, nossignore, son frutti della terra, profumati. fate un battuto di prezzemolo, coriandolo, qualche pomodoro, la cipollina, un peperone. Mischiate tutto con l'olio d'oliva e mettete di lato questa succulenta salsa aromatica.
(Queste sciocche trovano puzzolente la cipolla: che ne sanno loro di aromi puri? A Vadinho piaceva mangiare la cipolla cruda, e il suo bacio sapeva di fuoco.)
Lavate i granchi interi in acqua e limone, lavateli bene per togliere la sabbia senza però levare l'odor di mare.
E ora per condirli, uno a uno tuffarli nella salsa, e poi in padella uno a uno, ogni granchio col suo sugo.
Versate il resto della salsa sui granchi pian piano, perchè il piatto è delicato.
(ahi, era il piatto preferito di Vadinho!)
Prendete quattro pomodori scelti, un peperone. una cipolla, affettateli e metteteli sui granchi per dar un tocco di bellezza.
Lasciateli due ore coperti a insaporirsi. Mettete quindi al fuoco la padella.
(Lui stesso andava a comprare i granchi molli da un vecchio fornitore giù al Mercato...)
Quando i granchi saranno quasi cotti e solo allora aggiungerete il latte di cocco e alla fine l'olio di dendê, poco prima di toglierli dal fuoco.
(Veniva ad assaggiare il sugo ogni momento, palato più fino del suo non esisteva.)
da: Jorge Amado. Dona Flor e i suoi due mariti. Aldo Garzanti Editore. 1977, Milano.
http://www.garzantilibri.it/default.php?CPID=1091&page=visu_libro