RSS FEED  Condividi Intempo-online con i tuoi amici su Facebook...  Condividi Intempo-online con i tuoi amici su Twitter...  Condividi Intempo-online con i tuoi amici su GOOGLE...
Venerdì 25 Ottobre 2019
  Home
SICUREZZA ALIMENTARE

Tutela della salute degli animali per prevenire il rischio alimentare

Intervista a Bartolomeo Griglio, Presidente dell’Associazione Italiana Veterinaria di Medicina Pubblica (AIVEMP)

È aumentata la diffidenza del cittadino verso gli alimenti. Quanto possiamo essere sicuri di ciò che mangiamo e quali attenzioni dobbiamo prestare al cibo, opzioni binarie conto demo e alla sua conservazione?
E quale modello alimentare si presta di più ad evitare rischi per la nostra salute?

 
SICUREZZA ALIMENTARE

Alimenti di IV gamma

Indagini di mercato segnalano che in Italia il consumo di ortofrutta è diminuito dal 1998 al 2010 del 22% nonostante, da più parti, si metta in evidenza come l’assunzione di frutta e verdura sia alla base di una dieta sana ed equilibrata e come regimi alimentari ricchi di vegetali abbiano www.pocketoption.co.it/demo grado di evitare l`insorgenza di patologie cronico-degenerative. In controtendenza è il trend dei prodotti di IV gamma, il cui consumo è aumentato del 200% nello stesso intervallo di tempo.

 
PREVENZIONE

Prevenire le infezioni alimentari: Escherichia coli

Escherichia coli solitamente rimane confinato in modo innocuo nel lume intestinale; tuttavia, in ospiti debilitati o immunosoppressi, o quando le barriere intestinali sono violate, anche ceppi “non patogeni” possono causare infezione.

 
SICUREZZA ALIMENTARE

Tracciabilità dei prodotti agroalimentari. Parte I Informazioni per il consumatore

Intervista a 
Alessandra Conti - Responsabile Scuola di Sicurezza Alimentare, Torino
Bruno Cavigioli - Responsabile Ricerca e Sviluppo Themis, Società di Ingegneria Informatica, Torino

 

Tracciabilità dei prodotti agroalimentari. Parte II Comunicazione azienda - consumatore

Intervista agli ideatori e realizzatori del servizio TrackAll®, Alessandra Conti - Responsabile Scuola di Sicurezza Alimentare, Torino e Bruno Cavigioli - Responsabile Ricerca e Sviluppo Themis, Società di Ingegneria Informatica, Torino 

 
AMBIENTE E SALUTE

La catena alimentare

Tutto l’ecosistema terrestre è mantenuto in equilibrio grazie a eventi concatenati e finalizzati e all'altruismo.

 
MEDICINA DI GENERE

Differenza di genere e outcomes di salute

Il genere del nato è un elemento che ne influenza la salute sia per variabili biologiche, sia socioculturali. 
Abstract da: La Medicina di Genere a Padova - Risultati e prospettive

 
TERZA ETA'

Star bene nel passare del tempo

L’attività è fondamentale per la terza età; e per le altre età. Bisogna muoversi: in tutti i sensi. Bisogna pensare, riflettere, studiare, comunicare, socializzare, imparare a invecchiare attraverso l’armonia interiore. E la saggezza è il dono prezioso dell'invecchiamento.

 
PSICOLOGIA

Cervello umano e tecnologico

Il cervello non può e non deve essere ridotto a neuroni – sinapsi – proteine, purtroppo la psiche ancora sfugge alla ricerca nella sua essenza: Intelligenza? Anima? Mente? Spirito?

 
MEDICINA DI GENERE

Violenza intrafamiliare: differenze di genere

Studio su tre tipologie di condizioni che possono portare al maltrattamento. 
Abstract da: La Medicina di Genere a Padova - Risultati e prospettive

 
DIRITTI E DOVERI

Porta a porta, come difendersi

Intervista a Marco Ramadori, Avvocato e coordinatore dell'ufficio legale nazionale del Codacons

Giacca, cravatta, sorriso rassicurante. Il truffatore “perfetto” si presenta alla nostra porta come una persona distinta e affidabile, sfoderando una delle mille tecniche studiate per raggirarci.

 
SALUTE

Dalla candela al laser: la crisi della medicina

Più la tecnologia avanza, più ricerchiamo nella classe medica le antiche doti di umanità del vecchio medico condotto.

 
QUALITA' DI VITA

Scelte obbligate o incapacità di scegliere?

Aderiamo all'iniziativa de L'uomo con la valigia di contribuire alla divulgazione dei video racconti di Frà Claudio Passavanti. Non è necessario essere credenti per vedere questo video e trarne un momento di riflessione.

Clicca per vedere il video di presentazione

Video racconto di Frà Claudio Passavanti - Monte dei Cappuccini di Torino

 
SALUTE

Positività e modificabilità del cervello

Fino a non molti anni fa era opinione comune credere che il cervello non fosse modificabile e le sue cellule, i neuroni, fossero destinati a una inesorabile morte, più accentuata dopo i venticinque anni. Finalmente, alle soglie del terzo millennio, si è confermato una volta per tutte che il sistema nervoso è in grado di modificare la propria struttura in risposta sia agli stimoli provenienti dall’organismo sia a quelli provenienti dall’ambiente esterno.

 
TERZA ETA'

Anziani in palestra

Nell'Anno Europeo dell'Invecchiamento Attivo e della Solidarietà tra le Generazioni è importante riproporre il problema della qualità di vita della popolazione anziana. L'esercizio fisico è uno strumento utile per questo scopo e per migliorare lo stato di efficienza fisica.

 
SICUREZZA ALIMENTARE

Carni e derivati. Cosa succede oltre la data di scadenza

Le malattie trasmesse con gli alimenti costituiscono un rilevante problema di Sanità Pubblica, anche per i paesi sviluppati, nonostante gli elevati standard igienico-sanitari raggiunti. L’emanazione dei nuovi Regolamenti Comunitari in materia d’igiene degli alimenti ha determinato una riforma https://www.pocketoption.co.it/demo sicurezza alimentare. Il Regolamento CE 2073/2005 fissa i criteri microbiologici al fine di definire sia l’accettabilità dei processi produttivi, sia le misure di sicurezza per alcuni prodotti alimentari, precisando limiti soglia oltre i quali un alimento è considerato tanto contaminato da non essere più accettabile.

 
SICUREZZA ALIMENTARE

Controlli, vigilanza e ruolo attivo del consumatore per la sicurezza alimentare

Intervista a Maria Caramelli, Direttore Sanitario dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino.

Nonostante la legislazione alimentare italiana sia all’avanguardia rispetto all’Europa e le garanzie offerte dal prodotto italiano siano elevate e credibili, ogni tanto nelle cronache dei giornali troviamo notizie che possono generare tensioni e spavento. Perché può accadere che un prodotto alimentare, che dovrebbe essere immune da inquinanti, arrivi sulla nostra tavola immangiabile se non a rischio?

 
SICUREZZA ALIMENTARE

Ristorazione, qualità del prodotto e sicurezza del consumatore

Intervista ad Alessandra Conti - Responsabile Scuola di Sicurezza Alimentare, Torino

Il comparto agroalimentare è il secondo settore produttivo del nostro paese con circa il 15% del PIL. La filiera della ristorazione pubblica contribuisce con 60 miliardi di Euro di fatturato, 200.000 imprese e società di gestione e 20 milioni di consumatori al giorno. La sicurezza alimentare è un prerequisito per somministrare alimenti salubri e sicuri ai consumatori di ogni età, con riguardo ai consumatori "fragili" quali bambini, malati, anziani.

 
SICUREZZA ALIMENTARE

Il problema OGM

Nell’immaginario collettivo domina l’idea che la natura sia finalizzata al buono e al bello, mentre l’artificiale sia sinonimo di una devastante perturbazione di equilibri naturali prestabiliti. Ma dal punto di vista biologico la natura è sempre artificiale. 

 
AMBIENTE E SALUTE

Dalla Terra all'Uomo

Un ritratto aereo del pianeta
In mostra al Forte di Bard - Valle d'Aosta

 
FORMAZIONE

EEG Guide: aggiornamento, formazione e autovalutazione

EEG Guide è un progetto a cura di Oriano Mecarelli per la formazione continua applicata allo studio dell'elettroencefalografia. L'app è disponibile su Apple Store e su Google Play Store.

 
SALUTE

Le nuove scoperte: fluorescenza e nanocomposti

Pur non essendo trattati dai mass media, la fluorescenza e i nanocomposti si stanno rivelando due filoni di studio rivoluzionari. 

 
GENITORI E FIGLI

Aiutiamoli a capire

Il numero dei divorzi e delle separazioni è in costante aumento e questo crea gravi cambiamenti collettivi a tutti i livelli, con ripercussioni sul tessuto sociale e, soprattutto sui figli.

 
SALUTE

Diabete: intervenire SUBITO!

Intervista a Carlo Giorda, Presidente AMD (Associazione Medici Diabetologi)

Provvedimenti tempestivi farmacologici e sullo stile di vita possono contenere l’evoluzione e le complicanze del diabete, soprattutto nella sua forma più diffusa: quella di tipo 2, che riguarda il 95 per cento di tutti i casi di diabete.

 
SALUTE

Un'autopsia che salva altre vite

2 settembre 2012: una giovane ragazza brasiliana, arrivata da soli dieci giorni in Italia, giunge al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Giovanni Bosco in arresto cardiaco. Muore a 25 anni nonostante ogni tentativo rianimatorio. Gli esami condotti su sangue e tessuti confermano l’ipotesi: si tratta del Morbo di Chagas.

 
MEDICINA DI GENERE

Tumore del polmone: differenze di genere

Nonostante sia stato considerato per molto tempo una patologia di retaggio maschile, il tumore del polmone causa tra le donne più decessi del tumore mammario, ovarico e uterino insieme.

 
TERZA ETA'

RSA, la retta non spetta ai parenti

Intervista a Giovanni Longo, Avvocato Civilista, legale e consulente di diritto dei consumatori.

I famigliari degli anziani ricoverati presso una casa di riposo non sono tenuti a corrispondere la retta nel caso in cui il paziente si trovi nelle condizioni di non poterla più pagare.

 
TERZA ETA'

Le cadute negli anziani

Ogni anno, in Italia oltre 3000 persone muoiono a causa di cadute e, secondo i dati ISTAT e INAIL, ogni 10 secondi nelle abitazioni si verifica un incidente che richiede un ricovero ospedaliero. Nell’anziano le cadute, nella maggioranza dei casi, non provocano danni fisici di rilievo, ma le conseguenze immediate o tardive di una caduta possono essere di differente gravità.

 
GENITORI E FIGLI

Mangiare a scuola

La scuola, formando i bambini, forma i futuri adulti e forma, di conseguenza, la famiglia. La scuola che propone una sana educazione alimentare costituisce il modello alimentare che ogni famiglia può imitare per sanare corpi e relazioni.

 
SOTTOLINEATURE

Exit - Alicia Giménez-Bartlett

Le cose, per succedere, non hanno alcun bisogno di noi...

Leggi tutto


Ricordi sogni riflessioni - Carl Gustav Jung

La mia vita è ciò che ho fatto, il mio lavoro spirituale. Non si può separare l'una cosa dall'altra.

Leggi tutto


Il sonno, il sogno, la morte - Dalai Lama

Avrei un'ultima domanda, a cui tengo molto. Mi riguarda in quanto occidentale con una gran paura della morte, e in quanto scienziato.

Leggi tutto


Il volo della martora - Mauro Corona

Ma più gli anni passano e più diventa arduo iniziare daccapo. Certi giorni di primavera il pessimismo vince su tutti i fronti. Arriva lo sconforto e si incomincia a fissare l'orizzonte. Perchè in primavera siamo nuovi, siamo deboli, stiamo per partire.

Leggi tutto


Scrivere Zen - Natalie Goldberg

... Innanzitutto consideriamo la penna con cui scriviamo. Dovrebbe essere una penna capace di scrivere in fretta, perchè i pensieri vanno sempre molto più in fretta della mano. Non bisogna rallentare ulteriormente la mano con una penna lenta. ...

Leggi tutto

Tutti

CON IL PATROCINIO DI

 

A.C.S.A. Onlus Città del Bio - Cultura del Territorio Conservatoria del Piemonte
Lega Italiana contro l’Epilessia Fondazione L.I.C.E. UNITRE - Università delle Tre Età - Associazione Nazionale delle Università della Terza Età

 

SCARICA SU iPAD

 

Intempo - versione per iPad


Sfoglia intempo anche su iPad.
Una versione speciale con fotogallery, animazioni, video e audio.
 

Guarda il video ...

Seguici su

Pubblicità