
SICUREZZA ALIMENTARE
Tutela della salute degli animali per prevenire il rischio alimentare
È aumentata la diffidenza del cittadino verso gli alimenti. Quanto possiamo essere sicuri di ciò che mangiamo e quali attenzioni dobbiamo prestare al cibo, opzioni binarie conto demo e alla sua conservazione?
SICUREZZA ALIMENTARE
Alimenti di IV gamma
PREVENZIONE
Prevenire le infezioni alimentari: Escherichia coli
SICUREZZA ALIMENTARE
Tracciabilità dei prodotti agroalimentari. Parte I Informazioni per il consumatore
Tracciabilità dei prodotti agroalimentari. Parte II Comunicazione azienda - consumatore
AMBIENTE E SALUTE
La catena alimentareTutto l’ecosistema terrestre è mantenuto in equilibrio grazie a eventi concatenati e finalizzati e all'altruismo.
MEDICINA DI GENERE
Differenza di genere e outcomes di saluteIl genere del nato è un elemento che ne influenza la salute sia per variabili biologiche, sia socioculturali.
TERZA ETA'
Star bene nel passare del tempo
PSICOLOGIA
Cervello umano e tecnologico
MEDICINA DI GENERE
Violenza intrafamiliare: differenze di genereStudio su tre tipologie di condizioni che possono portare al maltrattamento.
DIRITTI E DOVERI
Porta a porta, come difendersiIntervista a Marco Ramadori, Avvocato e coordinatore dell'ufficio legale nazionale del Codacons Giacca, cravatta, sorriso rassicurante. Il truffatore “perfetto” si presenta alla nostra porta come una persona distinta e affidabile, sfoderando una delle mille tecniche studiate per raggirarci.
SALUTE
Dalla candela al laser: la crisi della medicinaPiù la tecnologia avanza, più ricerchiamo nella classe medica le antiche doti di umanità del vecchio medico condotto.
QUALITA' DI VITA
Scelte obbligate o incapacità di scegliere?Aderiamo all'iniziativa de L'uomo con la valigia di contribuire alla divulgazione dei video racconti di Frà Claudio Passavanti. Non è necessario essere credenti per vedere questo video e trarne un momento di riflessione. Video racconto di Frà Claudio Passavanti - Monte dei Cappuccini di Torino
SALUTE
Positività e modificabilità del cervelloFino a non molti anni fa era opinione comune credere che il cervello non fosse modificabile e le sue cellule, i neuroni, fossero destinati a una inesorabile morte, più accentuata dopo i
TERZA ETA'
Anziani in palestraNell'Anno Europeo dell'Invecchiamento Attivo e della Solidarietà tra le Generazioni è importante riproporre il problema della qualità di vita della popolazione anziana. L'esercizio fisico è uno strumento |
SICUREZZA ALIMENTARE
Carni e derivati. Cosa succede oltre la data di scadenza
SICUREZZA ALIMENTARE
Controlli, vigilanza e ruolo attivo del consumatore per la sicurezza alimentare
Nonostante la legislazione alimentare italiana sia all’avanguardia rispetto all’Europa e le garanzie offerte dal prodotto italiano siano elevate e credibili, ogni tanto nelle cronache dei giornali troviamo notizie che possono generare tensioni e spavento. Perché può accadere che un prodotto alimentare, che dovrebbe essere immune da inquinanti, arrivi sulla nostra tavola immangiabile se non a rischio?
SICUREZZA ALIMENTARE
Ristorazione, qualità del prodotto e sicurezza del consumatore
Il comparto agroalimentare è il secondo settore produttivo del nostro paese con circa il 15% del PIL. La filiera della ristorazione pubblica contribuisce con 60 miliardi di Euro di fatturato, 200.000 imprese e società di gestione e 20 milioni di consumatori al giorno. La sicurezza alimentare è un prerequisito per somministrare alimenti salubri e sicuri ai consumatori di ogni età, con riguardo ai consumatori "fragili" quali bambini, malati, anziani.
SICUREZZA ALIMENTARE
Il problema OGM
AMBIENTE E SALUTE
Dalla Terra all'Uomo
FORMAZIONE
EEG Guide: aggiornamento, formazione e autovalutazione
SALUTE
Le nuove scoperte: fluorescenza e nanocomposti
GENITORI E FIGLI
Aiutiamoli a capire
SALUTE
Diabete: intervenire SUBITO!Intervista a Carlo Giorda, Presidente AMD (Associazione Medici Diabetologi) Provvedimenti tempestivi farmacologici e sullo stile di vita possono contenere l’evoluzione e le complicanze del diabete, soprattutto nella sua forma più diffusa: quella di tipo 2, che riguarda il 95 per cento di tutti i casi di diabete.
SALUTE
Un'autopsia che salva altre vite
MEDICINA DI GENERE
Tumore del polmone: differenze di genereNonostante sia stato considerato per molto tempo una patologia di retaggio maschile, il tumore del polmone causa tra le donne più decessi del tumore mammario, ovarico e uterino insieme.
TERZA ETA'
RSA, la retta non spetta ai parenti
I famigliari degli anziani ricoverati presso una casa di riposo non sono tenuti a corrispondere la retta nel caso in cui il paziente si trovi nelle condizioni di non poterla più pagare.
TERZA ETA'
Le cadute negli anziani
GENITORI E FIGLI
Mangiare a scuolaLa scuola, formando i bambini, forma i futuri adulti e forma, di conseguenza, la famiglia. La scuola che propone una sana educazione alimentare costituisce il modello alimentare che ogni famiglia può imitare per sanare corpi e relazioni. |